Dal
piccolo tender al modello professionale per la pesca subacquea, il gommone
appartiene a una categoria a sé stante, apprezzata dai diportisti per
l’ottima tenuta di mare e per le ridotte dimensioni, a tubolare sgonfio, nei
periodi di inutilizzo e nel trasporto.
Esistono
poi i gommoni da rafting impiegati esclusivamente per le discese lungo le rapide
dei fiumi.
Con
il termine “open” si definisce tutta la categoria di imbarcazioni
completamente aperte,
L’allestimento
classico e più funzionale prevede una consolle centrale con timoneria, una
Le
carene possono essere plananti, semiplananti, dislocanti, con V profonda, ad ala
di gabbiano,
MOTOSCA
Il
motoscafo è un’imbarcazione con pontatura prodiera, destinata ai veloci
spostamenti sull’acqua e alle uscite giornaliere.
Concettualmente
il motoscafo si avvicina maggiormente all’automobile e in particolar modo alle
vetture di tipo spider. Gli allestimenti di coperta prevedono generalmente una
superficie prendisole poppiera, ricavata sul vano motore nelle versioni
motorizzate entrofuori-bordo o entrobordo, un pozzetto con sedili di tipo
automobilistico fronte marcia o back-to-back (schiena-schiena, spesso
trasformabili in singole superfici prendisole), e un volume coperto sotto alla
pontatura di prua che, nei modelli più spaziosi, può essere arredato con
dinette o cuccette. Se l’area prodiera presenta un ulteriore pozzetto arredato
con divani perimetrali, al quale si accede tramite un’apertura centrale al
parabrezza, il moto-scafo prende il nome di bow rider.
Per
trascorrere in mare qualche ora in più rispetto alla semplice giornata è
necessario prendere in considerazione l’acquisto di un piccolo cabinato che
sia in grado di offrire un riparo per la notte e qualche comfort in più. I
modelli compresi nella categoria natanti presenti sul mercato sono davvero
molti. La differenza sostanziale fra un motoscafo e un daycruiser è da
ricercarsi nella disposizione dei volumi di coperta: i primi sono studiati per
offrire la massima abitabilità all’aperto, mentre i secondi penalizzano le
aree aperte per garantire spazi al coperto in cui possano essere sistemate
cuccette, dinette, wc, angoli cottura e così via a seconda della lunghezza
dello scafo. Il
Esistono
imbarcazioni studiate espressamente per la pesca d’altura che prendono il nome
di fisherman. Si individuano facilmente poiché hanno una linea aggressiva e
slanciata, sono dotate di portacanne a incasso, rastrelliere, pozzetto libero
con murate alte possibilmente imbottite, posto di guida centrale e ampi
passavanti laterali per consentire massima libertà di movimenti da e verso la
prua. Spesso sono attrezzati con vasche per il pescato e per l’esca viva e con
delfiniera. Si tratta per la maggior parte di scafi plananti con carene molto
marine per le uscite in mare in tutte le stagioni.
Imbarcazione
che utilizza le vele come principale propulsione; lo scafo può essere a spigolo
o tondo; con deriva fissa, mobile o a bulbo e presenta uno o più alberi a
seconda del tipo.
Sono
imbarcazioni a vela le derive, i catamarani, i monotipi - cabinati e non - da
regata e da crociera (imbarcazioni prodotte in serie e consegnate dal cantiere
“chiavi in mano” a prezzi ragionevoli), i cabinati di piccola, media e
grossa taglia, i multiscafi (catamarani o trimarani dalla grande abitabilità).
Imbarcazioni
a vela da diporto o da regata munite di deriva mobile, carrellabili. Fra queste
si distinguono quelle della classe olimpica che richiedono molta cura e
un’ottima conoscenza tecnica rispetto a quelle da puro divertimento. L’optimist
è ideale per avvicinarsi alla vela sin da piccoli, pensando anche alle regate.
E’ una barca lenta che permette di affinare le qualità tattiche dei timonieri
prima di passare alle classi superiori. E’ una delle derive da regata più
diffuse nel mondo, utilizzata da gran parte delle scuole veliche per i
giovanissimi.
Imbarcazione
per usi sportivi o da diporto formata da due scafi paralleli, detti scarponi,
sui quali è sistemato il ponte. Può essere mosso a remi, a vela e a motore. Ha
ottime qualità nautiche e spiccate doti di velocità.