I GRADI FAHRENHEIT |
||
Negli Stati Uniti si usa una scala termica diversa dalla nostra: la scala di gradi Fahrenheit anziché quella in gradi centigradi (detti anche Celsius) tipica dei paesi europei. Entrambe le scale sono state costruite a partire dalle temperature di ebollizione e di congelamento dell'acqua. Nel 1714 lo scienziato Gabriel Daniel Fahrenheit stabilì che, sulla sua scala, la temperatura cui l'acqua congela è di 32 gradi mentre bolle a 212 gradi. Successivamente, nel 1742 Anders Celsius, inventò una nuova scala (quella Celsius appunto) in cui l'acqua ghiaccia a zero gradi e bolle a cento. Per questo fu detta scala centigrada. I gradi centigradi fanno parte del sistema metrico (SI) usato e riconosciuto in tutto il mondo. Gli Americani, tuttavia, continuano ad usare la loro scala Fahrenheit. Per convertire i gradi Fahrenheit in gradi centigradi occorre fare i seguenti passaggi:
Esempio: 95 gradi Fahrenheit quanti gradi Celsius sono? Inizia sottraendo 32: 95 - 32 = 63. poi dividi per 9: 63: 9 = 7 infine moltiplica per 5: 7 x 5 = 35° C Invece per convertire i gradi centigradi in Fahrenheit occorre:
Esempio: 20°C corrispondono a : 20 x 9 = 180; 180 : 5 = 36; 36 + 32 = 68 gradi Fahrenheit
|