I SEGNALI DI SOCCORSO
Tra
le dotazioni obbligatorie, che la legge prescrive siano presenti a bordo delle
barche da diporto, un posto preminente lo occupano i sistemi di segnalazione di
soccorso, i famigerati razzi e fuochi che, oltre a rappresentare una spesa
continua avendo una scadenza precisa, crea non
pochi problemi ai diportisti per la loro conservazione e per l’uso in
caso di bisogno.
Cerchiamo
allora di vedere insieme come comportarsi nella malaugurata ipotesi di doverli
usare.
Tanto
per incominciare sarà opportuno che siano, oltre che protetti dall’umidità
anche sistemati in un luogo facilmente accessibile, ma fuori dalla portata dei
bambini e delle persone inesperte.
Ma
veniamo al loro uso ed al loro specifico impiego limitandoci a prendere in
considerazione i kit per la navigazione da diporto entro ed oltre le sei miglia.
Due fuochi a mano e due segnali a stelle rosse nel primo caso e tre fuochi a
mano e tre razzi a paracadute a luce rossa nel secondo oltre a due boette
galleggianti fumogene arancioni, atte a segnalare, di giorno, la posizione della
barca in avaria agli aerei ed alle navi di soccorso.
Ed
ora vediamo come usarli! I fuochi a mano si accendono a strappo agendo su un
anello collegato con un cavetto al sistema di percussione. L’operazione va
eseguita con calma e attenzione tenendoli in alto, fuori bordo della barca ed in
ogni caso lontano dal motore e dai serbatoi di carburante. Altrettanto dicasi
per i razzi che, data la loro potenza, andranno sparati dirigendoli in alto ed
in ogni caso in direzione opposta alle persone ed alle cose presenti a bordo,
sempre meglio se all’esterno delle murate della barca. A seconda del tipo, il
loro sistema di accensione può essere a strappo o a percussione, semplice e
sicuro se usato con attenzione. Ancora un avvertimento a proposito dei razzi a
stelle: ricordiamoci che una volta attivati proiettano consecutivamente due
stelle intervallate tra di loro, quindi attendiamo che il loro effetto si
esaurisca mantenendoli in posizione di sparo.
Per
concludere l’uso delle boette fumogene è semplice e privo di pericolo. Una
volta attivate devono essere, entro pochi secondi gettate in mare, ove una volta
riemerse emettono un denso fumo di colore arancione. Quindi cercheremo di
lanciarle ad una certa distanza dalla nostra barca.
Ricordiamoci
che è severamente vietato l’uso di tutti questi sistemi di segnalazione, se
non in caso di reale necessità.