Nozioni di Pronto Soccorso 

PRIMO NON NUOCERE

  • non spostare le vittime d'urti violenti (incidenti stradali, caduta da scale, impalcature, ecc..)
  • non estrarre un ferito imprigionato in un veicolo facendogli compiere torsioni alla colonna vertebrale
  • non trasportare traumatizzati gravi su vetture private ma attendere l'ambulanza
  • non dar da bere a persone in stato d'incoscienza e se coscienti mai dare alcolici
  • non togliere coltelli, frecce o altri oggetti vulnerabili quando siano ancora conficcati nel corpo
  • non strappare pezzi di stoffa rimasti attaccati alla cute di un ustionato. Se le ustioni sono vaste e importanti non mettere su di esse pomate,oli,polveri,ecc..
  • non cercare di fare rientrare le ossa o gli organi fuoriusciti da una ferita
  • non tentare di "rimettere a posto" un'articolazione lussata
  • non tamponare emorraggie dell'orecchio o del naso conseguenti a trauma cranico

IN CASO DI SVENIMENTO

  • sdraiare il paziente sulla schiena con la testa piegata in alto, evitare di tenerlo forzatamente in piedi o seduto

  • sollevare le gambe

  • slacciare i vestiti per facilitare la respirazione

  • non somministrare alcolici o altri liquidi

  • non lasciare alzare subito il paziente, ma aspettare almeno 10 minuti.

 

IN CASO DI ANNEGAMENTO

  • se la persona è cosciente, metterla a pancia in giù, espellerà da sola gran parte del liquido; per aiutarla esercitate delle lieve pressioni alla base del torace
  • se la persona è priva di conoscenza, cercare di far uscire il liquido dalla parte alta delle vie respiratorie stendendola su di un fianco
  • se subentra un arresto cardio/respiratorio, porre il paziente sulla schiena con la testa estesa all'indietro e iniziare la respirazione bocca a bocca e/o massaggio cardiaco.

IN CASO DI AVVELENAMENTO

  • interrogare il paziente (se cosciente) su sostanze e dose ingeerita altrimenti cercare li intorno confezioni sospette
  • telefonare subito al centro anti veleni attivo 24 ore su 24
  • evitare di somministrare acqua, latte e di provocare il vomito senza suggerimento del centro
  • andando al pronto soccorso portare il contenitore della sostanza ingerita o inalata che saranno molto utili per le analisi

 

IN CASO DI COLPO DI CALORE

  • trasportare il paziente in luogo fresco e ben ventilato

  • slacciare gli abiti per facilitare la respirazione

  • mettete ghiaccio sulla testa, sulla nuca e all'inguine

  • evitare assolutamente alcolici

  • somministrare cardiotonici.

IN CASO DI EMORRAGIA NASALE

  • tenere la testa in avanti per evitare che il sangue defluisca in gola

  • comprimere entrambi le narici fra pollice e indice per alcuni minuti senza allentare la pressione

  • lasciare scorrere il sangue se l'emorragia nasale è conseguenza di trauma

IN CASO DI EMORRAGIA DELL'ORECCHIO

  • non tamponare mai, ma lasciare defluire il sangue. Massima urgenza di ricovero.

IN CASO DI INFARTO

  • chiamare subito l'ambulanza

  • nell'attesa tenere l'ammalato a letto, seduto o sdraiato, secondo le sue preferenze

  • slacciare gli indumenti

  • assicurare aria fresca nella stanza

  • restare vicini all'ammalato mantenendolo tranquillo

  • se l'ambulanza non è subito disponibile è meglio usare un mezzo privato piuttosto che aspettare

  • in caso di arresto cardio/respiratorio attuare la respirazione bocca a bocca