STATO DEL MARE

LE ONDE MARINE E LA SCALA DOUGLAS

Se osserviamo la superficie del mare ci rendiamo conto che essa non è mai perfettamente piatta, ma presenta sempre delle increspature dovute alle onde capillari che ne determinano una tensione superficiale.
In presenza di vento il movimento dello strato superficiale si accentua a causa delle onde di tipo gravitazionali che si sommano a quelle capillari, sempre presenti.

Caratteristiche dell'Onda

§         Eccitazione iniziale che la produce: l'onda è generata da una eccitazione iniziale che può avere una durata limitata (es. il Vento).

§         Lunghezza dell'onda: distanza orizzontale tra due creste consecutive.

§         Altezza dell'onda: distanza verticale tra cresta e valle dell'onda.

§         Periodo dell'onda: intervallo di tempo necessario affinché in uno stesso punto si alternino due creste d'onda.

§         Velocità di propagazione: è la velocità con cui la forma dell'onda avanza sulla superficie del mare: infatti le particelle dell'acqua non si muovono ma realizzano solo un moto orbitale attorno alla loro posizione di riposo.

Tipi di Onde

§         Onde di Traslazione: implicano il trasporto di materia in quanto hanno anche le caratteristiche di correnti.

§         Onde di Alto Mare: sono onde superficiali per cui si estinguono all'aumentare della profondità, e non producono rilevante trasporto di materia.

§         Onde Libere: sono onde che si estinguono in tempi brevi in quanto prodotte da eccitazioni temporanee.

§         Onde Forzate: sono determinate da eccitazioni permanenti.

Dopo che l'eccitazione si estingue, il moto ondoso continua ma tenderà ad estinguersi lentamente.
Ciò è dovuto al fatto che l'acqua salendo verso la cresta dell'onda per effetto dell'eccitazione poi ricade per effetto della gravità terrestre, ed anche quando l'eccitazione sarà estinta, il moto ondoso continuerà ancora per un certo tempo in quanto la caduta dell'onda per effetto della gravità fornirà energia tale da eccitare l'onda successiva.

Per dare delle indicazioni sintetiche e facilmente comprensibili sullo stato del mare, si ricorre alla descrizione del moto ondoso mediante dei parametri che ne descrivono le caratteristiche salienti con un approccio di tipo statistico.
Questi Parametri adottati per la descrizione sintetica sono:

§         Altezza significativa
Considerando le onde presenti in una data superficie del mare e immaginando di ordinarle per Altezza crescente, si definisce Altezza significativa, la media  del terzo più alto.
La caratteristica di questa misura è quella di essere molto simile all'Altezza che rileverebbe un osservatore ad occhio nudo, permettendo quindi un confronto diretto con le misure eseguite con metodi tradizionali.

§         Periodo medio
E' definito semplicemente come la media dei Periodi di tutte le onde componenti.

Anche per lo stato del mare, come per i venti, esistono varie scale sviluppate nel corso dei secoli, che lo descrivono mediante osservazioni visive.
Tra queste la più semplice è la Scala Douglas, messa a punto dal capitano H.P. Douglas della Marina Britannica nel 1921.
I bollettini del SAR si basano proprio su questa scala per quanto riguarda la definizione dell'Altezza significativa delle onde:

SCALA DOUGLAS

Grado

Descrizione

Altezza Significativa [m]

1

Calmo o quasi calmo

0 - 0.10

2

Poco mosso

0.10 - 0.50

3

Mosso

0.50 - 1.25

4

Molto mosso

1.25 - 2.50

5

Agitato

2.50 - 4.00

6

Molto Agitato

4.00 - 6.00

7

Grosso

6.00 -9.00

8

Molto grosso

9.00 14.00

9

Tempestoso

> 14.00