Le Terme in Calabria
Salus per aquam
Le terme,
un mondo di benessere tutto da scoprire, dove il ruolo e le proprietà delle
acque giocano un ruolo decisivo per la salute e la cura di particolari disturbi.
In Calabria, abbiamo sorgenti e centri attrezzati per trattamenti e cure specifiche. Si va dalle terme Luigiane, celebrate da San Francesco di Paola, alle terme Caronte, già frequentatissime dai greci, fino alle terme di Spezzano, di Antonimina, di Sibarite e Cassano jonio, fino a quelle di Galatro e, si tratta di acque dalle rinomate e comprovate virtù curative applicabili a innumerevoli problemi e malattie.
Incominciamo il nostro tour partendo dalle:
Terme Sibarite
Le terme di Cassano allo Jonio sorgono in un incantevole centro della Calabria nord-orientale, a 250 metri di altitudine, ai piedi del Parco Nazionale del Pollino, la più grande area protetta in Italia di recente istituzione. Il complesso termale alberghiero sovrasta la pianta di Sibari, una delle più ampie pianure calabresi che produce olive, ortaggi, frutta. Le acque termali di Cassano, apprezzate prima dai Greci e in seguito dai Romani, hanno avuto un nuovo impulso nel 1970 quando è stato costruito il nuovo stabilimento termale, provvisto di un attrezzato centro di riabilitazione neuro-motoria.
Le acque sono classificabili come mediominerali ipotermali.
Le principali sorgenti delle acque minerali di Cassano sono cinque e da esse scaturisce un’acqua di tipo sulfureo. Disposte su di una linea lunga cinquecento metri circa sottostante l’abitato, sono così denominate: acqua dell’Appicello, acqua delle Caldane, acqua della Stufa, acqua del Clocco e acqua del Trabucco.
Vengono utilizzate in vari modi come: bagni, fanghi, inalazioni, irrigazioni, idromassaggi per curare infiammazioni, otorinolaringoiatriche, broncopolmonare, ginecologiche e cutanee.
I fanghi e le acque di Cassano sono famosi fin dall'antichità per le eccezionali qualità curative nelle affezioni artroreumatiche, nelle affezioni dell'apparato respiratorio, per la cura della sordità rinogena e delle affezioni ginecologiche. La temperatura delle acque è costantemente di +25° in qualunque stagione dell'anno e in tutte le ore del giorno; tale termalità fa sì che le acque sembrino calde in inverno e fresche in estate. L'ambiente delle acque sulfuree di Cassano realizza quella comunità ecologica definita " sulphuretum" nella quale il materiale fondamentale è l'idrogeno solforato; da questo ciclo biologico dello zolfo dipendono le proprietà delle stesse acque e fanghi. I fanghi rappresentano una rarità biologica in Italia. Sono infatti prodotti da un particolare processo fitobiologico di maturazione delle alghe che nascono spontaneamente nelle acque sulfuree.
Enorme è l'importanza farmacologica di tale aspetto che differenzia e distingue le acque e i fanghi di Cassano Ionio,come ampiamente dimostrato da più ricercatori. L'attività farmaco-dinamica dell'idrogeno solforato presente in tali acque è terapeuticamente più attiva di quella delle comuni acque sulfuree contenenti zolfo elementari.
Le cure termali: cure inalatorie - irrigazioni - balneoterapia - fangoterapia - massaggi - idromassaggi
Indicazioni terapeutiche:
-Malattie dell'apparato respiratorio, quali affezioni delle prime vie aeree, bronchiti sia croniche sia asmatiche. Inalazioni, aererosol, nebulizzazioni, humage. Diatesi artritiche e malattie delle articolazioni con particolare riguardo alle artropatie croniche primarie come l'osteoartrosi con le sue secondarie manifestazioni e l'artrite reumatoide. Bagni, fanghi, massaggi.
- Malattie reumatiche.
- O.R.L: Sordità rinogena. Cataterismi tubarici, politzer crenoterapico sulfureo.
- Malattie dermatologiche e particolarmente quelle nelle quali può essere terapeuticamente utile, nell'ambito dell'importanza che lo zolfo ha per il metabolismo dei tessuti cutanei l'azione delle acque sulfuree. Balneoterapia.
- Malattie ginecologiche. Irrigazioni vaginali. In particolare le discrasie del ricambio degli idrati di carbonio.
- Malattie dismetaboliche.
Patologie indicate
(acque sulfuree, ricche di zolfo)
Malattie otorinolaringoiatriche e delle vie respiratorie
Malattie dermatologiche
Malattie ginecologiche
Malattie reumatiche
Centro di riabilitazione neuro-motoria
Il complesso termale comprende un centro di riabilitazione neuro-motoria e idrochinesiterapia accreditato con il SSN. Presso tale struttura è possibile effettuare le tradizionali terapie fisiche e kinesiterapiche e la riabilitazione in acqua a cinque principi riabilitative.
Focus
All'interno dello stabilimento termale vi è un Centro specialistico per la diagnosi e la cura della sordità rinogena presso il quale si possono effettuare esami specifici.
CONVENZIONATO CON SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, INPS, INAIL, MINISTERO DELLA DIFESA.
Come arrivare
In auto: chi proviene da nord e percorre l'Autostrada A3 Napoli - Reggio di Calabria imbocca l'uscita di Castrovillari - Frascineto e prosegue per km.12; chi giunge dalla costa può immettersi nella strada che congiunge Cassano alla S.S.106 per Km 16.
In treno: linea Sibari - Catanzaro, stazione di Cassano allo Ionio, 10 Km. Autoservizi collegano sia dal capoluogo sia da Castrovillari.
Aeroporto: Lamezia Terme con collegamento servizio pullman.
Dove prenotare
TERME SIBARITE S.p.A. Via Terme, 2 - 87011 Cassano allo Ionio
Tel. 0981.71376
Fax. 0981.76366
e-mail: termesibarite@tiscali.it
www.termesibarite.it
Quando andare: apertura da fine maggio a fine novembre