Vacanze e libri: un binomio
ideale.
Barca, cappello, pieno di carburante e libro da sfogliare tra
le onde!!
Abbiamo selezionato, per Voi, vari titoli che hanno immancabilmente un comune denominatore, il mare.
Buona lettura!!
Vita di PI
di Yann Martel - Piemme –
Pi è figlio del direttore
dello zoo di Pondicherry, in India. Vittima di naufragio il ragazzo si trova
alla deriva in oceano Pacifico su una scialuppa. A dividere l’angusto spazio
con lui ci sono con una zebra, una scimmia, una iena e una tigre del bengala.
Uno dopo l’altro gli animali sono vittima del famelico felino, ma Pi, che
conosce i trucchi del mestiere paterno, riesce a domarla e dopo sette lunghi
mesi di stenti tra le onde, i due approdano incolumi in Messico e le loro strade
si dividono. Quando Pi verrà soccorso nessuno crederà alla sua storia, tanto
meno gli investigatori che indagano sul naufragio. Pi, decide così di fornire
un’altra versione dei fatti sostituendo agli animali i membri della propria
famiglia e lasciando agli inquirenti la libertà di scegliere se credere alla
verità dei fatti o a quella della logica. Un libro di avventura, con pennellate
di filosofia e spiritualismo.
Il vento dell’oceano
di Sergio Bambarén – Sperlign & Kupfer Editori –
Il
mare è sa sempre una delle fonti di ispirazioni più intense per molti
scrittori. E anche Sergio Bambarén, affermato autore australiano, sembra non
sfuggire al potere ipnotico ed evocativo dell’oceano che distilla da alcuni
anni in brevi romanzi. Un diario abbandonato da un surfista su una scogliera,
trovato da un uomo alla ricerca di se stesso, in questo caso è il pretesto per
iniziare una serie di riflessioni che lo porteranno a rintracciare il
“linguaggio scomparso della Verità”.
La saggezza del mare
di Bjorn Larsson – Editore Iperborea –
Larsson
è un filologo, docente di letteratura francese, scrittore e velista. Questo
libro è un vero e proprio viaggio interiore. Abbandonando la finzione
letteraria lo scrittore racconta le esperienze di libertà, gli incontri, e
quella straordinaria sensazione d’immersione negli elementi provata nella
lunga navigazione compiuta a bordo della sua barca tra Talantico, mare del Nord,
Scozia, Irlanda, Galles, Bretagna. Galizia ed Ebridi.
Naufrago volontario di Alain Bombard – Editoriale Magenes –
Un intenso diario di bordo sull'esperimento vissuto in prima persona, con l'entusiasmo dell'avventura e della sfida. Nel 1952 Alain Bombard, colpito dalla tragedia ei naufraghi - che a quel tempo costavano 80.000 vittime all'anno - decide di lasciarsi volontariamente naufragare nelle acque dell'Atlantico. per 65 giorni è completamente solo e prova a se stesso come al mondo intero, che è possibile sopravvivere a bordo di un gommone cibandosi di plancton e bevendo succo di pesce.
Blu
di Sergio Bambarén – Sperlign & Kupfer Editori –
Blu è nato grazie a uno di quei rari momenti di vera luce che la vita regala, durante un viaggio ai Caraibi per fare surf. Arrivato sull'incantevole isola di Tobago, il protagonista di questo romanzo scopre un luogo sospeso nel blu, dove perdersi è la condizione necessaria per ritrovarsi. Dove l'avventura è l'incontro con l'oceano, vissuto con uno sguardo insolito, da sotto in su: armato di muta e bombole, il protagonista si cimenta in uno sport estremo in cui la paura è costante. E' un'esperienza che coinvolge tutti i sensi, dominata dall'ascolto sott'acqua del proprio respiro amplificato, capace di far sentire vivi e di dare un motivo per tornare a vedere il cielo con una nuova consapevolezza di sé.
Naufragi di Francisco Coloane – Guanda –
Con Naufragi, Francisco Coloane, a più di novant'anni, ha scritto l'opera che avrebbe voluto leggere da ragazzo, quando, ogni volta che poteva permetterselo, acquistava una storia di navi e naviganti. Tra i suoi libri prediletti c'era quello di uno scienziato cileno che aveva censito centinaia di naufragi avvenuti sulle coste frastagliate della sua terra. Da quel pozzo di informazioni Coloane ha tratto storie incredibili, commentate e scaldate dalle proprie impressioni di lettore d'eccezione. Qui raccolte, danno vita a un'opera che sfugge alle classificazioni di genere, ed è non solo un omaggio a chi conosce, vive, ama, affronta, narra il mare, ma anche l'ultimo ideale saluto dello scrittore alle coste dell'estremo Sud.
Sotto un grande cielo di C.Auriemma E. Eordegh – Mursia –
Un uomo e una donna lasciano un'esistenza normale fatta di casa e ufficio uguale a milioni di altre e si tuffano negli spazi sconfinati degli oceani per vedere "cosa c'è oltre l'orizzonte". Trovano terre lontane, isole dimenticate, popoli che vivono separati da tutto e da tutti, e trovano emozioni, paure, incontri inaspettati, tempeste. Piccole e grandi avventure che i protagonisti raccontano con un linguaggio coinvolgente, che fa dimenticare il sonno e la televisione, e che tiene incollati dalla prima alla ultima pagina.
Mar d'Africa di C.Auriemma E. Eordegh – Feltrinelli –
Le rotte battute dai vecchi mercanti arabi, le isole abitate solo dagli uccelli, gli incontri con i cacciatori di squali e i discendenti dei pirati, le amare esistenze degli abitanti delle coste del Mar Rosso e di quelle dell'Africa Orientale, le strane realtà delle isole Chagos, delle Maldive meridionali, delle isole del Mozambico. Un viaggio tra popoli, natura e luoghi sconosciuti o dimenticati raccontato da due persone comuni che da dieci anni si sono trasformate da lavoratori sedentari a cantastorie itineranti grazie a una barca a vela.
Per non morir di fame: ricette e consigli per cucinare in barca di Elisabetta Eordegh –
Fare il pane a bordo pur non avendo il forno,
cucinare con la pentola a pressione, conservare il pesce, le verdure e le uova
fresche. Ma non solo ricette, anche idee per organizzare la cambusa e
cucinare in massima sicurezza durante la navigazione. Il libro è un
"tascabile" tratto da esperienze dirette di una velista che si è
trovata a risolvere quotidianamente e per anni i il problema del cibo.
La vita a bordo in spazi ristretti con scarsa disponibilità di attrezzi e
stoviglie è difficile anche nelle brevi
navigazioni mediterranee. Questo manuale insegna a fare i conti con il mare, il
caldo o il freddo, gli insetti in agguato e a vincere la monotonia sfornando
piatti deliziosi con pochi ingredienti.
Storia del sale di Pierre Laszlo – Donzelli Editore –
Un libro molto particolare che il suo autore definisce "un trattato ignorante", perché a differenza dei veri trattati dotti, che sono inevitabilmente "sentenziosi ed eruditi", è uno scritto "fantastico e imprevedibile". Il sale, forse il dono più importante fatto dal mare all'umanità, perché in sua assenza la sopravvivenza fisica dell'uomo non è possibile, viene affrontato sotto aspetti affascinanti e imprevisti. Il sale non solo in cucina, in chimica ed in biologia, ma nei proverbi e nella mitologia, nella letteratura, nella religione, nella storia: quante guerre si sono combattute per il controllo delle "vie del sale" e dei territori dove esistevano saline o miniere di salgemma! L'ascesa di Venezia a dominatrice dei mari nasce da una storia che ha il sale al centro di tutto: a partire da quando i veneziani si accorsero che l'essersi rifugiati in lagune malsane non li metteva soltanto al riparo dagli assalti dei barbari, ma offriva loro la possibilità di produrre sale, prima per sè, poi per l'esportazione: un business così redditizio da indurli a impadronirsi di saline in altri posti, a crearsi una posizione di monopolio commerciale allargato poi a merci rare e preziose, a spezie e tessuti. Laszlo, che è un chimico con una rara capacità di divulgare dati scientifici, riesce a spiegare benissimo come funziona il sale in natura e negli organismi; ma è altrettanto felice nel dipanare la fitta trama di rapporti economici, sociali, linguistici, che hanno un granello di sale al loro centro.
Prua a Est di Ernesto
Tross –
Prua a Est è la storia della sua incredibile vita spesa per la maggior parte viaggiando in oriente. Una storia segnata dalla passione per il mare e la vela, ma più in generale per il viaggio inteso nel più classico dei modi, come occasione di scoperta e conoscenza di genti, civiltà e culture diverse dalla nostra. Tross ha navigato a lungo nell'Oceano Indiano, sempre con barche costruite con le proprie mani (in tutto ne ha realizzate otto), ricche di soluzioni originali e sempre fuori dagli schemi e dalle mode imposte dal marketing della nautica. Ma è anche salito fin sull'Himalaya con la moto, ha girato i deserti in Dune-buggy, ha volato in aliante.
Sola intorno al mondo di Isabelle Autissier, Eric Coquerel – Longanesi -
Il sogno di Isabelle Autissier, la prima donna ad aver compiuto un giro del mondo in solitario a bordo di una barca a vela, cominciò nel 1987, quando prese parte alla sua prima regata. Da allora, tappa dopo tappa, da un oceano all'altro, ha scritto la propria storia di mare e di vita, partecipando a molte altre competizioni che l'hanno fatta diventare la più famosa navigatrice al mondo.
L'anno senza estate di Aldo Tanchis– Il Maestrale ed. -
Ognuno di noi ha la propria "geografia dell'anima": se al centro della vostra c'è il mare, questo romanzo dalla scrittura elegante e allusiva è per voi. I fondali corallini del Mar Rosso e lo scontroso splendore delle coste sarde racchiudono una storia dove il fascino e l'avventura del diving sono allegoria dell'immersione nelle emozioni. Al centro di tutto, un subacqueo in fuga dalla vita, l'amore per una donna adorata e perduta, il senso di colpa per quella perdita. E il perenne mistero del mare, della natura liquida dei sentimenti.
Il sorriso del vento di Piero Gaffuri– Marsilio editore -
L'amicizia e il mare sono protagonisti di questo appassionante romanzo. L'amicizia tra due uomini uniti dal comune amore per il mare e per l'avventura e il mare, appunto, dove si cela un tesoro che i due andranno a cercare di trovare. Il luogo dove il tesoro dovrebbe trovarsi, sembrerebbe ideale per delle ricerche in tranquillità. Invece... ad ostacolare i due amici si ritrovano gli abitanti dell'isola ed altri strani personaggi.
Gli occhi della giunca di Michael Pitiot e Marielle Laheurte– Magenes Editoriale -
Quando Michael e Marielle decidono di tornare in Francia dal Vietnam dove hanno vissuto quattro anni, vogliono che il loro distacco sia un lento e graduale allontanamento piuttosto che un brusco strappo, che sia come i viaggi di un tempo. Nasce così il loro folle progetto: costruire una giunca tradizionale cinese e rientrare in Europa con un lungo viaggio sui mari del mondo. Questo libro è il racconto di questa incredibile esperienza.
La crociera dello snark di Jack London– Effemme Edizioni -
La crociera dello snark si introduce pienamente nel progetto editoriale delle Pagine del Mare, collana Effemme, che raccoglie le testimonianze e i racconti di uomini che col mare hanno vissuto un rapporto profondo. Jack London, uomo indissolubilmente legato al mare, lo dà alle stampe nel 1911 e, all'interno della sua vasta produzione, rappresenta un libro particolare perchè non si tratta di un romanzo, ma del resoconto della traversata a vela del Pacifico compiuta dallo scrittore tra l'aprile del 1907 e il novembre del 1908.
TSUNAMI - Ho cavalcato l'onda assassina - di Zavatta, Filibeck, Tartaglia– TEA editore -
Il 26 dicembre 2004, al largo di Hikkaduwa, sulle coste dello Sri Lanka, Marco Tartaglia, surfista ed esperto nuotatore, salva i suoi compagni dal maremoto più terribile della storia recente. Questo libro è il racconto di un'esperienza terribile, la devastazione provocata dalla Tsunami, vista da un'angolazione molto particolare: dal mare. Tartaglia, infatti, al momento del maremoto si trovava in mare sulla sua tavola da surf ed ha vissuto i sessanta minuti più drammatici della sua vita. Un racconto appassionante e drammatico.
Moby Dick di Melville –
E' l'opera più celebre dell'Ottocento americano. Questo grande romanzo del mare narra la drammatica sfida del Capitan Achab alla balena bianca, colosso marino ma anche creatura metafisica, figurazione dell'inconoscibile. A bordo del Pequod, la nave condannata, uomini di razze, fedi e culture profondamente diverse vengono trascinati verso un unico destino, in questa epopea tragica che è anche una fra le più intense opere poetiche di tutti i tempi. L'avventura si intreccia con riferimenti culturali di tutto il mondo e descrizioni minuziose delle situazioni e delle conoscenze biologiche del tempo.
Le parole del mare. Libero viaggio nell'oceano letterario – Baldini & Castoldi -
Il mare, raccontato nel corso di una metaforica navigazione tra le più belle pagine della letteratura classica e contemporanea, è protagonista di un viaggio che solcando la superficie degli oceani attraversa le avventure dell'animo umano. Da grandioso elemento naturale il mare si eleva qui a luogo dell'emozione. Le sue profondità, le sue grandezze, il suo carattere ineffabile e mutevole, sono il paradigma dei nostri più intimi percorsi di vita. I brani scelti tra le opere di oltre 70 autori e legati tra loro da una successione itinerante, appartengono anche a storie che vivono sulla terraferma, ma che hanno evocato l'immagine del mare per spiegare un sentimento, una tragedia, una passione.
Oltre l'oceano – di Alessandro Di Benedetto - Megenes Editoriale -
Dalla Sicilia all'isola di Martinica a bordo di un catamarano di 6 metri e 40 centimetri. Solo a pensarci, ad un'impresa del genere, ci si spaventa. Invece due siciliani, l'autore di questo diario di bordo e suo padre, hanno effettivamente tentato e portato a termine questa avventura nel 1992.
I&AI Artificial Intelligenge – di Franco Malingri - Edizioni Incontri Nautici-
Il protagonista è costretto a lunga fuga in barca a vela per preservare un apparato elettronico di straordinaria "intelligenza". Nel raccontare il viaggio per gli oceani l'autore prende spunto, in una sorta di autobiografia, dalla sua straordinaria esperienza di oltre 100.000 miglia di navigazioni.
Benvenuti a bordo. Vademecum per gli ospiti a bordo – di Corrado Ricci e Massimo Di Pietro - Il tagliamare Editoriale -
Quest'anno andrai in crociera con gli amici? Ti preoccupa il fatto che non sono espertissimi e temi di dover faticare per renderli un perfetto equipaggio? In tuo aiuto viene questo vademecum per gli ospiti da personalizzare, accompagnando le spiegazioni con un simpatico e utilissimo corredo fotografico.
Il ponte di Montecristo - dieci anni sull'isola del tesoro – di Paolo Del Lama - Il tagliamare Editoriale -
Fare il guardiano dell'isola di Montecristo per una decina d'anni; anni di esperienza umana, di avvicinamento al mare e alla natura, di ricerca interiore. Una delle isole più belle d'Italia viene presentata a tutti gli amanti del mare e della natura da qualcuno che l'ha vissuta davvero da vicino, nel bene e nel male.
Quella notte a Nantucket (la verità sul caso Andrea Doria) – di Corradino Corbò - Il tagliamare Editoriale -
Una delle più gravi tragedie della marineria rivisitata con la curiosità di chi vuol capire come si siano veramente svolti i fatti. Un libro appassionante per tutti gli amanti del mare.
Il giro del mondo in
barcastop di Alberto di Stefano –
Feltrinelli
Milanese, un impiego sicuro, 30 anni. Alberto di Stefano decide che per lui è il momento di fare il giro del mondo in barca. Si licenzia prendendosi un anno di libertà, trova un imbarco a pagamento su una goletta che parte da Roma. Sbarca a Panama dopo tre mesi. ma ormai ci ha preso gusto ed è più che mai deciso che il suo viaggio deve continuare su una delle barche che attraversano l'oceano pacifico. Un imbarco dopo l'altro, ogni volta nuovi amici e nuove esperienze. Ogni barca è un mondo, ogni tratta un'esperienza, gli scali poi sono quanto di meglio un velista possa sognare.
Una vita nel vento – di Angelo Preden - Edizioni Incontri Nautici-
Grandi viaggi, traversate atlantiche in crociera e in regata, navigazione tra le isole dei Caraibi, del Mediterraneo. L'autore ripercorre la sua vita di navigatore e istruttore di vela d'altura. Il lettore scopre un marinaio e le sue abilità in costruzione, manutenzione della barca e gusto della scoperta.
Patente Nautica in Quiz– di Marco Sassu - Edizioni Incontri Nautici-
E' una raccolta di quiz utili non solo per la preparazione alla patente nautica ma anche per rinfrescare la memoria dei più esperti sull'arte della navigazione.
Da solo su un'isola deserta – di Tom Neale - Edizioni Incontri Nautici-
Una spinta interiore spinse un giorno un uomo a lasciare l'isola di Rarotonga, dove viveva, per farsi lasciare da solo su un atollo sperduto nel Pacifico. Questo libro è la cronaca di sei anni vissuti da Tom Neale sull'atollo Souwarrow, distante 250 miglia da altre terre abitate.
La passione per il mare – di Jimmy Cornell - Edizioni Incontri Nautici-
Tre giri del mondo in 30 anni, 4 barche a vela, 200.000 miglia. Ricordi e aspetti pratici della crociera d'altura, una bibbia per il velista moderno.