Le Terme in Calabria


Salus per aquam


Le terme, un mondo di benessere tutto da scoprire, dove il ruolo e le proprietà delle acque giocano un ruolo decisivo per la salute e la cura di particolari disturbi.

In Calabria, abbiamo sorgenti e centri attrezzati per trattamenti e cure specifiche. Si va dalle terme Luigiane, celebrate da San Francesco di Paola, alle terme Caronte, già frequentatissime dai greci, fino alle terme di Spezzano, di Antonimina, di Sibarite e Cassano jonio, fino a quelle di Galatro e, si tratta di acque dalle rinomate e comprovate virtù curative applicabili a innumerevoli problemi e malattie.

Incominciamo il nostro tour  partendo dalle:

Terme Caronte

 

                                           

Le Terme Caronte sorgono nel cuore della Calabria, a Lamezia Terme, e sono  inserite in un contesto ambientale generoso di bellezze naturali ed artistiche, dove sono rappresentati resti di varie epoche storiche sino al periodo della Magna Grecia. Il complesso termale dista 9 km circa dal mare e dall'aeroporto intercontinentale di Lamezia Terme che è il più giovane e vasto centro della Calabria in provincia di Catanzaro, costituito il 4.1.1968 unendo gli antichi centri di Nicastro, sede del comune, di Sambiase, situato ai piedi dei monti e l'abitato più recente di Sant'Eufemia Lamezia.

 

Le acque

Le acque sgorgano da due sorgenti: Caronte e Sant'Elia, sono usate solo le prime che hanno una temperatura di circa 39° e sono classificate come sulfureo-solfato-alcalino-terroso-iodico-arsenicali. La Caronte è la sorgente storicamente più importante e per questo motivo dà il nome alle Terme; le sue acque hanno una giusta temperatura che non richiede alcun tipo di intervento e presentano caratteristiche tali da renderle indicate nella cura di molte patologie. Le numerose analisi, pur nella diversità della metodologia seguita per la rilevazione, hanno sempre evidenziato la costante presenza dei suoi elementi principali. Le Terme sono classificate al 1° livello dal Ministero della Salute ed hanno ottenuto nel 2001 la certificazione di qualità. Agli ottimi fattori climatici ed ambientali fa riscontro un moderno impianto curativo, completo e ben attrezzato. Le Terme si avvalgono di un comitato tecnico scientifico e di una qualificata equipe medica. Si attuano indagini clinico-statistiche mediante l'elaborazione computerizzata dei dati raccolti tramite un'apposita cartella medica.

 

Centro Idroestetico Termale

Il complesso termale comprende un Centro Benessere, nel quale si possono effettuare numerosi trattamenti sotto il controllo di un medico responsabile. Grazie alle recenti metodologie di applicazione cosmetologica, le Terme Caronte sfruttano i loro doni naturali sia come cure termali sia sotto forma di prodotti di dermocosmesi naturale.Le potenzialità terapeutiche delle acque solfuree e dei fanghi, benefiche alleate nella cura della pelle, vengono proposte in una propria linea di fitocosmesi denominata Caronte Hot Baths, frutto di serietà e di esperienza maturata in 25 anni.Le linee prodotte sono tre (Igiene, Viso, Corpo) e comprendono 24 prodotti base nei quali agiscono i principi attivi propri delle acque sulfuree delle Terme Caronte; sono indicate nella prevenzione e cura di una vasta gamma di inestetismi cutanei e offrono una risposta efficace al bisogno naturale di prendersi cura della propria pelle a qualsiasi età, detergendola, tonificandola, idratandola e nutrendola in modo adeguato ed esclusivo.

 

Cure estetiche

Trattamenti per il benessere e la bellezza

 

Focus

Le Terme Caronte sono sede di corsi, in modo specifico di formazione pratica in Medicina Termale nell'ambito dell'Educazione Continua in Medicina, contribuendo alla divulgazione e alla dimostrazione pratica di mezzi e tecniche di cure termali e talassoterapiche in relazione alle patologie che possono trarre  benefici da tali terapie. I medici specialisti che operano all'interno del complesso termale prestano la loro opera di prevenzione, cura e promozione alla salute nei seguenti centri: malattie artroreumatiche ove si effettuano: fanghi, bagni, idromassaggi, massaggi; malattie respiratorie dove si effettuano cure inalatorie e ventilazioni polmonari; centro per la prevenzione e la terapia della sordità rinogena; centro idroestetico termale Di.Bi.Center.

 

Patologie indicate:

(Acque Sulfureo-solfato-alcalino-terrroso-iodico-arsenicali)

Malattie Otorinolaringoiatriche e delle vie respiratorie.

Malattie: dermatologiche, ginecologiche, reumatiche ed articolari.

 

Cure termali

Le terapie termali sono praticabili presso lo stabilimento termale Caronte, a pochi chilometri dal centro di Sambiase, a 240 metri s.l.m. nella piccola valle del torrente Bagni, in una zona verde e tranquilla a pochi chilometri dal mare. L'acqua Caronte viene usata anche per far maturare i fanghi che costituiscono uno dei trattamenti principali effettuati nelle Terme.

Cure termali: cure inalatorie (inalazioni, aerosol, humage, nebulizzazioni, etc.), ventilazioni polmonari, fanghi, bagni, bagni gorgogliati, idromassaggi, massaggi, cateterismi tubarici, irrigazioni vaginali. Si possono curare malattie otorinolaringoiatriche e delle vie respiratorie, dermatologiche, ginecologiche, reumatiche ed articolari.

 

Indicazioni terapeutiche:

-Affezioni delle vie aeree superiori ed inferiori - inalazioni a getto diretto, aerosol, aerosol sonico, nebulizzazioni, humage, doccia nasale, doccia nasale micronizzata, ventilazione polmonare - affezioni dell'orecchio (sordità rinogena) - cateterismi tubarici associati ad aerosol terapia, politzer crenoterapico con esami diagnostici di audiometria ed impedenzometria - affezioni dermatologiche (acne, eczema, micosi, psioriasi) - acqua sulfera sotto forma di bagni, bagni gorgogliati ed ozonizzati, idromassaggi - affezioni ginecologiche - irrigazioni ed aerosol vaginali - affezioni reumatiche ed articolari - bagno terapeutico, bagno gorgogliato, fango, idromassaggio, massaggio terapeutico - riabilitazione di affezioni croniche e invalidanti.  La riabilitazione è affiancata alla crenoterapia. In particolare, i trattamenti riabilitativi si rivolgono a soggetti affetti da broncopneumopatie croniche con compromissione delle funzioni respiratorie e a soggetti con artropatie croniche e post-traumatiche.

 

 

CONVENZIONATO CON SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, INAIL

 

Come arrivare

In auto: prendere l'autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria, uscita Lamezia Terme e proseguire per circa 7 km.

In treno: linea Napoli - Reggio Calabria, stazione di Lamezia Terme Centrale.

Autolinee: le città di Milano, Bologna, Firenze e Roma sono collegate con pullman diretti.

Aeroporto: l'aeroporto internazionale di Lamezia Terme, distante 6 km circa.

Mare: Porto turistico di Vibo Valentia Marina dista circa 30 km da Lamezia Terme; si utilizza un servizio di aliscafi verso le Isole Eolie con partenze giornaliere.

 

Dove prenotare

Terme Caronte S.p.A

Contrada Caronte

88046 Lamezia Terme (CZ)

Tel. 0968.437180 (uffici terme)

Tel. 0968.27996 (uffici amm.)

Fax. 0968.437024

e-mail: info@termecaronte.it

sito internet: www.termecaronte.it

Per ulteriori informazioni

Tel. 0968.437980

 

Quando andare:  da marzo a dicembre (cure inalatorie)

                          da maggio a novembre (tutte le cure)

 

 

APT:  Galleria Mancuso - 88100 Catanzaro - Tel. 0961.743901-743937  Fax 0961.727973