Le Terme in Calabria
Salus per aquam
Le terme,
un mondo di benessere tutto da scoprire, dove il ruolo e le proprietà delle
acque giocano un ruolo decisivo per la salute e la cura di particolari disturbi.
In Calabria, abbiamo sorgenti e centri attrezzati per trattamenti e cure specifiche. Si va dalle terme Luigiane, celebrate da San Francesco di Paola, alle terme Caronte, già frequentatissime dai greci, fino alle terme di Spezzano, di Antonimina, di Sibarite e Cassano jonio, fino a quelle di Galatro e, si tratta di acque dalle rinomate e comprovate virtù curative applicabili a innumerevoli problemi e malattie.
Incominciamo il nostro tour partendo dalle:
Terme Luigiane
Le Terme Luigiane sorgono ad Acquappesa, un piccolo e grazioso centro calabro in provincia di Cosenza, in una zona limitrofa al comune di Guardia Piemontese. Si trovano ad un'altitudine di 130 metri, a metà strada tra Napoli e Reggio Calabria, a soli 2 Km da un mare favoloso, nell'estesa ed accogliente vallata del fiume Bagni. Il luogo merita particolare attenzione per le incantevoli pennellate verdi che esaltano la sua bellezza e per la felice posizione geografica che offre ai turisti l'opportunità di beneficiare sia delle sorgenti termali che delle acque marine.
Le ridenti comunità di Guardia Piemontese e Acquappesa vantano entrambe diritti demaniali sulle acque termali, proporzionalmente al numero degli abitanti: 5/12 la prima, 7/12 la seconda.
A intervalli si avverte anche il tipico odore dello zolfo proveniente dalle sorgenti termali sulfuree salso bromo iodiche che vantano il più alto contenuto di zolfo in Italia.
Attualmente le Terme Luigiane, oltre che essere conosciute come il più antico e rinomato centro termale della Calabria, vantano anche un approccio scientifico e aderiscono a programmi di ricerca in collegamento con Istituti di Ricerca accreditati; si avvalgono di personale medico specializzato, accogliendo la sempre maggiore domanda di salute intesa principalmente come prevenzione e tutela oltre che cura e benessere. Periodici convegni con esperti del settore favoriscono inoltre l'informazione e la divulgazione di tematiche coerenti con una nuova linea di termalismo volta al rilascio delle cure termali come mezzo di promozione alla salute oltre che cura.
Le Thermae Novae
Il centro termale comprende diverse strutture. Nei pressi delle sorgenti sorge lo stabilimento Thermae Novae, provvisto di moderne attrezzature dove è possibile effettuare la balneoterapia, le cure inalatorie e le cure nel centro di pneumologia. All'aperto, in un'oasi verde, si possono sfruttare gli impianti dello splendido Parco Termale Acquaviva che dispone di tre piscine ad acqua fluente sulfurea mantenuta ad una temperatura di circa 30° C in cui immergersi e farsi massaggiare da getti tonificanti e rilassanti. In questo spazio, completato da un vastissimo solarium, sono possibili molte attività salutari: nuoto controcorrente, idrochinesiterapia in piscina termale e nelle vasche di deambulazione, turbodocce, trattamenti mediante erogazione di fango cutaneo, humage nature.
La struttura è arricchita da un attrezzatissimo Centro di Fitness e da un Centro di Fisiochinesiterapia per il recupero funzionale post traumatico e non. Vi sono vasche dove fare terapie che utilizzano il movimento in acqua come mezzo terapeutico. I trattamenti sono numerosi e diversificati: dalla fisiokinesiterapia alla rieducazione funzionale, dallo stretching allo step, dalla ginnastica posturale a quella dimagrante o di mantenimento, dal cardio-fitness alla terapia antistress.
Sono previsti altri servizi: terrazza con bar e pista da ballo, attività culturali come concerti, congressi e convegni, mostre di pittura e sfilate di moda.
Le terme sono direttamente collegate al Grand Hotel delle Terme mediante un ingresso interno a regime termico controllato, una galleria in cui arrivano gli ascensori dell'hotel e dalla quale si raggiungono l'area spaziosa della hall dello stabilimento termale, il Beauty Center e la zona degli idromassaggi.
Le Terme San Francesco
Il centro termale San Francesco sorge in prossimità delle sorgenti e comprende tre aree nelle quali vengono effettuate cure di fangobalneoterapia con sistemi di erogazione automatica del fango e con alimentazione sommersa dell'acqua termale, cure inalatorie, diagnosi e cura delle malattie respiratorie. Vi si effettuano aerosol, inalazioni, humage e nebulizzazioni. Il centro offre cabine per massoterapia, locali di reazione, reparti per gabinetti medici e ginecologia, area bar.
Il complesso è provvisto di impianti per la maturazione dei fanghi e la coltivazione delle alghe; dispone di moderne attrezzature che assicurano funzionalità , confort e benessere.
Le acque
Attualmente le sorgenti sono quattro, di cui tre ipertermali (42°C / 47°C), denominate Minosse, Caronte, Galleria Calda e una fredda (15°C / 18°C) denominata Galleria Fredda. Le sorgenti sono famose per l'acqua ipertermale sulfurea salso bromo iodica con il più alto valore in Europa del grado solfidrometrico: 173,2. in queste acque vegeta una rarissima alga ricchissima di vitamine e di proteine, fortemente azotofissatrice che dà origine ad un fango terapeutico di eccezionale efficacia.
Le alghe vengono variamente utilizzate: costituiscono la base della linea cosmetica PURA e sono impiegate nel trattamento di ionoforesi.
Le cure termali sono praticabili presso i due stabilimenti termali in cui si articolano le Terme: le Thermae Novae e le Terme San Francesco, con un'offerta diversificata di reparti specializzati e attrezzature all'avanguardia dove ritrovare l'equilibrio psicofisico per mezzo in una speciale atmosfera che si realizza grazie al suggestivo ambiente naturale, alle benefiche cure termali e all'immersione in un dolce relax.
Per risvegliare l'energia vitale, il complesso termale offre anche trattamenti complementari da effettuare mediante la consulenza di operatori esperti che gravitano attorno al wellness e alla remise en forme.
Le Terme sono attorniate da una serie di alberghi e residence, ristoranti e pizzerie, bar e gelaterie, parchi e parchi gioco, negozi e sale convegni, recenti strutture per lo sport, il tempo libero e il divertimento sia per adulti che per bambini. A seconda della necessità del momento tali strutture accompagnano il turista per tutta la permanenza nella località termale.
Si possono curare malattie otorinolaringoiatriche e delle vie respiratorie, dermatologiche, ginecologiche, reumatiche ed articolari, riabilitazione respiratoria e motoria.
Patologie indicate:
(Acque Sulfuree Salso Bromo Iodiche)
Malattie Otorinolaringoiatriche e delle vie respiratorie.
Malattie: dermatologiche, ginecologiche, reumatiche ed articolari.
Indicazioni terapeutiche:
-Affezioni reumatiche ed articolari. - Bagno, fango, idromassaggio, affezioni dell'orecchio, naso e gola e dell'apparato respiratorio. - Aerosol, inalazioni, humage, nebulizzazioni. - Ventilazioni polmonari controllate con spirometria computerizzata. Sordità rinogena. - Cateterismi tubarici con esami diagnostici di audiometria ed impedenzometria. - Affezioni ginecologiche. - Irrigazioni vaginali; fango pelvico.
Nel reparto di cure estetiche la pratica della maschera facciale di fango o di alghe e la doccia filiforme del viso esaltano le qualità terapeutiche dello zolfo che generano un eccellente effetto cosmetico.
Cure complementari di fisiokinesiterapia, tra cui le innovative applicazioni di ionoforesi con alghe termali, si possono praticare negli appositi reparti degli Stabilimenti Termali e nell'ampia palestra particolarmente attrezzata per la ginnastica correttiva e la rieducazione funzionale segmentaria.
L'idrochinesiterapia nella Piscina Termale è indicata in tutte le forme di artroreumatismo, nei postumi di traumi nella cura dei dimorfismi giovanili con la tecnica della natazione libera, della mobilizzazione attiva, della mobilizzazione passiva assistita.
Beauty center
Il complesso termale comprende un centro di estetica e cosmetologia medica all'avanguardia nel quale si utilizzano e si vendono prodotti per il viso, corpo e capelli della linea cosmetica PURA, a base di alghe bianche ricche di proteine e di vitamine provenienti dalle acque delle Terme Luigiane, fango vegetominerale e acqua sulfurea. Le alghe arricchiscono anche il fango terapeutico, termovegetale e solforoso, durante la sua preparazione. Il centro termale propone un trattamento esclusivo, la ionoforesi con le alghe termali, che, tramite l'utilizzo della corrente elettrica, unisce ai vantaggi della cura con acqua sulfurea la possibilità di prolungare gli effetti delle sostanze terapeutiche nel proprio corpo per un tempo più lungo. Le proprietà altamente benefiche dello zolfo contenuto nelle alghe possono così agire anche all'interno dell'organismo per curare malattie reumatiche degenerative, lesioni del sistema nervoso periferico e in quelle da attività sportive.
CURE ESTETICHE: trattamenti per il benessere e la bellezza.
CONVENZIONATO CON SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, INPS, INAIL
Come arrivare
In auto: chi proviene da nord e percorre l'Autostrada A3 Napoli - Salerno, E45 per 5 Km. imboccare l'uscita verso Sibari, Spezzano Terme, immettersi sulla S.S. 283 per 36 km circa;
da sud l'uscita Falerna, S.S 18 per Paola e Guardia Piemontese.
In treno: linea Napoli - Reggio Calabria, stazione di Guardia Piemontese Terme Km 2 (servizio di autobus) e di Paola Km 16 (Servizio di pullman)
Aeroporto: Lamezia Terme 75 km (servizio auto con prenotazione); collegamento servizio pullman.
Mare: Porto turistico diCetraro km 8 (servizio auto con prenotazione).
Dove prenotare
S.A.TE.CA S.p.A
87020 Guardia Piemontese Terme CS
Tel. 0982.94052
Fax. 0982.94478
e-mail: sateca@termeluigiane.it
sito internet: www.termeluigiane.it
Per ulteriori informazioni:
Numero verde 800 231 666
oppure 0982.94054
Quando andare: apertura da marzo a dicembre
Ospitalità:
Terme Luigiane
Grand Hotel delle Terme ****
(S.A.TE.CA)
Località Terme Luigiane Guardia Piemontese
87020 Acquappesa CS
Tel. 0982.94052 Fax. 0982.94478
e-mail:grandhotelterme@libero.it
Thermae Novae
Tel. 0982.94064
San Francesco
Tel. 0982.94446
APT: Corso Mazzini, 92 - 87100 Cosenza - Tel. 0984.27271-27485 Fax 0984.27304