DOCUMENTI DA TENERE A
BORDO.
Vi
ricordiamo i documenti che devono essere tenuti a bordo delle unità da diporto
durante la navigazione per rispondere ad eventuali controlli.
Sui
natanti a remi: solo
i documenti di riconoscimento personali, quando si naviga per diporto o pesca
sportiva.
Sui natanti a motore,
oltre ai documenti di riconoscimento di tutte le persone a
bordo:
- certificato d'uso del motore sia se questo sia
entrobordo che fuoribordo (su questo documento sono indicate la potenza del
motore in CV e la cilindrata per determinare l’eventuale obbligo della
patente nautica);
- polizza di assicurazione
obbligatoria della responsabilità civile per danni a terzi per il
motore fuoribordo sia principale sia ausiliario, quando la potenza supera i
3 cv fiscali;
- la patente nautica in corso di validità quando
la potenza del motore o complessiva dei motori supera i 40,8 HP, pari a 30
kW
Per navigare fino a 12
miglia dalla costa i natanti oltre ai documenti sopra menzionati,
devono avere a bordo uno dei seguenti documenti attestanti l'idoneità:
-
il certificato di omologazione e
dichiarazione di conformità rilasciata dal costruttore dai quali risulta
che l'unità è abilitata alla navigazione senza alcun limite (o oltre sei
miglia dalla costa);
-
l'estratto del R.I.D. (registro
delle imbarcazioni da Diporto) rilasciato, per le unità già iscritte e
successivamente cancellate dai registri, dall'ex Ufficio di iscrizione, dal
quale risulti che l'unità era abilitata alla navigazione senza alcun
limite;
-
una specifica attestazione di
idoneità rilasciata da un organismo notificato.
Sulle imbarcazioni,
oltre ai documenti di riconoscimento di tutte le persone a bordo:
- licenza di navigazione dell’unità
- certificato
di sicurezza
- polizza e contrassegno assicurazione dell'unità
nonché del motore ausiliario e del tender (solo se il
motore abbia una potenza fiscale superiore a 3 HP);
- certificato d’uso del motore (solo per le unità
munite di motore fuoribordo);
- patente nautica in
corso di validità
Nel
caso vi sia a bordo un VHF (è obbligatorio solo superando le 6 miglia) vanno
esibiti:
- certificato
limitato di radiotelefonista per operatore di apparato VHF (si consegue senza esame e non è soggetto a scadenza)
- licenza
di esercizio Rtf per apparato VHF (rilasciata, in virtù della nuova legge sulla
nautica, direttamente dall'Ispettorato Regionale delle Comunicazioni, avente
la giurisdizione sul luogo di residenza dell'interessato)
I documenti possono essere tenuti a bordo in
fotocopia autenticata L'autenticazione dei documenti può essere effettuata dai
funzionari addetti della pubblica amministrazione, da un ufficio marittimo o
della Motorizzazione civile..
Attenzione, la patente è obbligatoria, comunque, quando
si naviga ad una distanza superiore alle 6 miglia dalla costa.