GRANDI NAVI: ARRIVA DECRETO ANTI-INCHINI
Difendere l'integrità di alcune delle aree naturali più importanti del Mediterraneo e soprattutto regolamentare il transito delle grandi navi in prossimità della costa.
Sono questi gli obiettivi del Decreto Rotte emanato il 7 marzo dal ministero dei Trasporti in collaborazione con il ministero dell'Ambiente.
La nuova norma, ribattezzata "decreto anti-inchini" perché elaborata dopo il naufragio della Costa Concordia al largo del Giglio per contrastare la pericolosa usanza delle navi da crociera di eseguire passaggi ravvicinati alla costa come forma di saluto, impone limiti al transito delle unità mercantili nelle aree protette e fissa regole più rigide per quelle che attraversano il Santuario dei Cetacei, tratto di mare compreso tra la costa ligure, la Corsica e la Costa Azzurra.
In particolare dal 1° marzo 2012 alle unità superiori alle 500 tonnellate di stazza è stata proibita la navigazione, l'ancoraggio e la sosta entro 2 miglia dai perimetri esterni dei parchi e aree protette, sia marine che costiere; riguardo la navigazione nel Santuario dei Cetacei il decreto sancisce l'obbligo dii specifici sistemi di ritenuta di carichi pericolosi per tutte le navi.
Articolo tratto dalla rivista “Bolina ”.