INCAGLI BUROCRATICI
Le norme sul diporto non sono mai state semplici da interpretare, ma vecchie e nuove regole continuano ad accumularsi, lasciando non solo irrisolti vecchi problemi, ma creando ulteriori perplessità.
Ecco allora le risposte ad alcuni dei quesiti più controversi.
E' necessario avere a bordo la ricevuta del pagamento della tassa di proprietà sulle barche? L'obbligo di avere a bordo la ricevuta del pagamento della tassa sulle barche finora non è previsto da alcuna norma. Le autorità di controllo quindi non posso pretenderlo.
La norma che impedisce ai miopi di superare la visita medica per la patente nautica ha subito modifiche? Purtroppo la visita medica obbligatoria per ottenere e convalidare la patente nautica prevede ancora il requisito visivo minimo dei 3/10 naturali nell'occhio migliore, ovvero bisogna leggere senza occhiali almeno la terza riga dell'ottotipo (il tabellone luminoso usato per misurare la vista). E come è noto basta un piccolo difetto rifrattivo (un paio di diottrie di correzione) per stare fuori da questi parametri. E' da quando è stata introdotta nel 2008 che questa norma solleva dubbi e proteste: a molte persone miopi infatti è stata negata la patente nautica proprio per questo motivo e spesso in sede di rinnovo del documento. Del problema si sono occupati sia il Ministero dei trasporti, che ha predisposto un testo correttivo, che alcuni parlamentari, i quali hanno provato a inserire modifiche in alcuni provvedimenti di legge. Ogni volta, però, le correzioni sono saltate e tutto è rimasto immutato.
Per pescare da una barca da diporto serve una licenza specifica? La pesca sportiva in mare da una qualsiasi barca è soggetta a un permesso rilasciato dal ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Il documento, introdotto dal marzo 2011, è gratuito e obbligatorio per i maggiori di 16 anni. Si ottiene registrandosi presso il sito internet del ministero (www.politiche agricole.it) o tramite le associazioni di pesca ricreativa o sportiva. Un successivo decreto ha poi disposto la sospensione dei controlli dal 15 giugno al 15 settembre per i pescatori sportivi a bordo di unità senza motore o inferiori ai 6 metri di lunghezza.