OBBLIGO DELLA PATENTE NAUTICA

 

La patente nautica per unità da diporto di lunghezza non superiore a 24 metri è obbligatoria nei seguenti casi, in relazione alla navigazione effettivamente svolta:

 

·        Per la navigazione oltre le sei miglia dalla costa o, comunque, su moto d’acqua;

·        Per la navigazione nelle acque interne e per la navigazione nelle acque marittime entro sei miglia dalla costa, quando a bordo dell’unità sia installato un motore avente una cilindrata variabile secondo le caratteristiche della cilindrata e della carburazione. In particolare la cilindrata deve essere superiore a 750 cc se a carburazione a due tempi, o a 1000 cc se a carburazione a 4 tempi fuori bordo o se a iniezione diretta, o a 1300 cc se a carburazione a 4 tempi entro bordo, o a 2000 cc se a ciclo diesel, comunque con potenza superiore a 30 Kw o a 40,8 CV.

 

Chi assume il comando di una unità da diporto di lunghezza superiore ai 24 metri, deve essere in possesso della patente per nave da diporto.

 

Per il comando e la condotta delle unità da diporto di lunghezza pari o inferiore a 24 metri, che navigano entro sei miglia dalla costa e a bordo delle quali è installato un motore di potenza e cilindrata inferiori a quelle sopra indicate non vi è obbligo di patente ma è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

 

·        avere compiuto diciotto anni di età, per le imbarcazioni;

·        avere compiuto sedici anni di età, per i natanti;

·        avere compiuto quattordici anni di età, per i natanti a vela con superficie velica superiore a 4 metri quadrati nonché per le unità a remi che navigano oltre un miglio dalla costa.

 

La patente nautica si distingue nelle seguenti categorie ed abilita al comando o alla direzione nautica delle unità da diporto rispettivamente indicate:

 

·        categoria A: comando e condotta di natanti e imbarcazioni da diporto

·        categoria B: comando di navi da diporto

·        categoria C: direzione nautica di natanti e imbarcazioni da diporto.

 

L’ammissione agli esami per il conseguimento delle patenti nautiche è subordinata al pagamento di un diritto commisurato al costo sostenuto dall’amministrazione per la gestione delle relative procedure stabilito con decreto Ministeriale delle infrastrutture e dei trasporti. Esso è attualmente fissato in 25 euro per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria A e C ed in 100 euro per il conseguimento della patente nautica per navi da diporto.