Numero persone trasportabili a bordo

 

Quante persone a bordo si possono trasportare con la propria unità da diporto?

Facciamo subito un distinguo sul fatto che sia una unità da diporto successiva, come periodo di costruzione al 1996, periodo dopo il quale i costruttori si sono dovuti adeguare alla normativa europea che prevedeva l'ingresso del marchio CE.

 

Natanti ed imbarcazioni con Marchio CE

In questo caso, sia per i natanti che per le imbarcazioni (marchio CE) il numero di persone trasportabili viene definito dal costruttore del mezzo nautico e riportato nella "Targhetta del costruttore" come pure nel "Manuale del Proprietario" che viene consegnato al momento dell'acquisto. Ricordiamo a proposito che ora per il Manuale del Proprietario non vi é più d'obbligo di tenerlo a bordo. In esso vi sono riportate le informazioni circa le caratteristiche tecniche dell'unità, i mezzi antincendio e la portata massima in Kg. consigliabile e comprensiva di carburante, acqua, provviste, attrezzature e numero persone imbarcabili).

 

Imbarcazioni senza Marchio CE

In questo caso, cioé con imbarcazioni costruite con i criteri della legge 50 / 1971, il numero delle persone trasportabili viene definito dall'organismo tecnico preposto e annotato sulla licenza di navigazione. Nel caso di cambio d'Ufficio d'iscrizione, il numero stabilito segue l'unità da diporto.

 

Natanti senza Marchio CE

Per i natanti senza Marchio CE, costruiti nel periodo antecedente il 1996, il numero delle persone trasportabili viene definito dal regolamento di Sicurezza, Decreto Ministeriale 5 ottobre 1999, n. 478 che all'articolo 13 prevede:

  1. Il numero delle persone trasportabili dai natanti prototipi non omologati di cui all'articolo 1 della legge 11 febbraio 1971, n. 50, è determinato come segue:


a) per lunghezza f.t. fino a m 3,50 n. 3 persone;


b) per lunghezza f.t. compresa tra m. 3,51 e 4,50 n. 4 persone;


c) per lunghezza f.t. compresa tra m. 4,51 e 6,00 n. 5 persone;


d) per lunghezza f.t. compresa tra m. 6,00 e 7,50 n. 6 persone;


e) per lunghezza f.t. superiore a m. 7 ,50 n. 7 persone.

  1. l natanti prototipi, per trasportare un numero di persone superiore a quello indicato al comma 1, devono essere muniti di apposita certificazione di idoneità rilasciata da uno degli organismi tecnici di cui all'articolo 2, comma 2.
  2. Per i natanti prodotti in serie, il numero delle persone trasportabili è determinato dalla certificazione di omologazione che, unitamente alla dichiarazione di conformità, deve essere tenuta a bordo (in originale o copia autenticata) quando il numero delle persone imbarcate é superiore a quello indicato al comma 1.
  3. Qualora i natanti di cui ai commi precedenti trasportano attrezzature sportive subacquee, il numero delle persone trasportabili é ridotto in ragione di una persona per ogni 75 kg di materiale imbarcato.

Quindi i natanti senza Marchio CE, qualora volessero trasportare un numero superiore a quello sopra indicato, devono richiedere una certificazione di idoneità rilasciata da un ente tecnico autorizzato.

 

Ricordiamo inoltre che ai fini della sicurezza della navigazione per i natanti (omologati e non omologati) che trasportano attrezzature sportive subacquee, il numero delle persone trasportabili viene ridotto di una persona per ogni 75 Kg di materiale imbarcato.