PRONTO SOCCORSO GRATIS SOLO NELL'UE

 

 

 

     Per il cittadino italiano le forme di assistenza sanitaria cui ha diritto all'estero, variano a seconda dei motivi del viaggio (lavoro, turismo, studio, soggiorni temporanei, etc.) e dei Paesi in cui ci si trova.

Chi si sposta per turismo negli Stati dell'Unione Europea, in Svizzera, in quelli dello Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) e in altri in cui sono in vigore accordi di convenzione (da verificare sul sito del ministero della Salute : www.salute.gov.it) per avere accesso diretto alle cure sanitarie basta esibire la normale Tessera Sanitaria rilasciata dal 2004 a tutti i cittadini.

La tessera dà diritto a ricevere da ogni struttura pubblica o convenzionata le cure mediche necessarie, anche se non urgenti. Le prestazioni sono gratuite salvo il pagamento di eventuali ticket.

In caso di smarrimento della tessera, è possibile chiedere all'Asl un certificato sostitutivo.

Se invece ci si trova in paesi extraeuropei, salvo convenzioni particolari, non è prevista alcuna forma di assistenza sanitaria, incluse spesso le prestazioni di pronto soccorso. In tal caso è bene provvedere a cautelarsi con un'assicurazione privata.